 |
BIOBLITZ 2021 - Esploratori della biodiversità della Lombardia
|
Naturalista per un giorno nel Parco Regionale Grigna Settentrionale
Domenica 13 giugno 2021 & Domenica 25 luglio 2021
Barzio - Museo La Fornace - ore 9,00
Escursione in giornata all’Alpe Cova alla scoperta dell’entomofauna (pranzo al sacco).
Al rientro visita al Museo, incontro con l’apicoltore e degustazione
Esino Lario – Parcheggio Cainallo - I° turno ore 9,00 - II° turno ore 14,30
Una breve passeggiata tra natura e territorio alla scoperta di meravigliosi ambienti e dei loro abitanti.
Al rientro incontro con l’apicoltore e degustazione
Posti limitati, partecipazione gratuita Iscrizione obbligatoria a:
https://valsassinacultura.it/eventi/
scrivendo all’indirizzo museolafornace@valsassina.it
contattando il n.0341/910144
https://valsassinacultura.it
|
Bioblitz 2021: ecco le date!
-
13 maggio 2021 serata in diretta di presentazione del Bioblitz sui social di AREA
-
da sabato 15 a domenica 23 maggio 2021 BioblitzLombardiadacasamia, evento virtuale, aperto a tutto il territorio lombardo e a tutti i cittadini, dove si dovranno caricare le osservazioni di flora e di fauna con foto o suoni sulla Piattaforma iNaturalist.org
-
venerdì 11 (dalle 18.00) sabato 12 e domenica 13 giugno (tutto il giorno) Bioblitz Lombardia in presenza in tutti i Parchi e aree protette della nostra Regione!
-
I Parchi montani lombardi, per coinvolgere e sensibilizzare anche i turisti, organizzeranno un altro Bioblitz, sabato 24 e domenica 25 luglio!
Per sapere i risultati dell'edizione del Bioblitz Lombardia 2020, guarda il video!
Puoi continuare tutto l'anno ad implementare la banca dati della biodiversità regionale!
E come? Scaricando l'app di INaturalist, immortalando la Natura accanto a te ed aspettando il responso degli esperti da tutto il mondo sempre online! Qui una breve guida a come utilizzare iNat.
Usa il QRecode e scarica l'app iNaturalist
Android
Apple
|
Cos'è un Bioblitz?
E' un evento di educazione naturalistica e scientifica.
L'iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti saranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
Possono partecipare al BioBlitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale del progetto: i cittadini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosidetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.
I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org.
Se vuoi approfondire:
File allegati
|
BIOBLITZ DA CASA MIA
Dal 15 al 23 maggio 2021
-
Scarica e registrati gratuitamente alla app iNaturalist
-
Segui il tutorial per l'uso della app che puoi trovare sul sito www.areaparchi.it
-
Aderisci al progetto Bioblitz Lombardia #dacasamia
-
Aguzza la vista e scatta una foto o registra un suono che appartenga alla natura vicino a te
-
Dal 15 al 23 maggio 2021 carica foto e/o audio su iNaturalist inserendoli nel progetto BioblitzLombardia #dacasamia e se vuoi nel Parco di riferimento, aiutando così ad arricchire la raccolta mondiale della biodiversità
-
Non preoccuparti se non sai cosa il tuo smartphone ha catturato: esperti naturalisti ti aiuteranno nella classificazione
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 13 MAGGIO ALLE ORE 21.00 - SEGUI LA DIRETTA STREAMING SUI CANALI SOCIAL DI AREA PARCHI
File allegati
|
Suggerimenti per fare le foto e registrare i suoni
File allegati
|
Per maggiori informazioni:
http://www.areaparchi.it
|
|
|
|
 |